IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

I seminari

Emancipazione e de-emancipazione nella costituzione liberale

Al centro de “La questione comunista” di Domenico Losurdo (Carocci, 2021) la critica radicale del liberalismo teorico e storico. Ma anche il riconoscimento del suo messaggio virtualmente emancipatorio. Una lezione di metodo che interroga anche la nostra critica dell’antropologia e della costituzione neoliberale.

La Guerra capitalista ad Urbino

Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis 2022). Trovate qui la registrazione video e audio della presentazione del libro di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli svoltasi ad Urbino giovedì 20 aprile a Palazzo Battiferri. Al centro del volume il declino delle democrazie liberali, le recrudescenze imperialiste, i nuovi venti di guerra.

Contro la frantumazione dei diritti e la deriva autoritaria

Giovedì 1° giugno ad Ancona presso la Sala d’Antona, Via I Maggio 142/A (dalle ore 15.30) si terrà l’incontro organizzato dalla CGIL-Marche sul tema dell’autonomia differenziata e del presidenzialismo. Dopo i saluti del segretario regionale CGIL, Roberto Santarelli, sono previsti gli interventi dei professori Massimo Villone, costituzionalista, Fabio Fiorillo, economista, e Federico Losurdo, costituzionalista.

La Questione comunista a Roma

Storia e futuro di un’idea (Carocci, 2021). Il libro postumo di Domenico Losurdo verrà presentato a Roma giovedì 20 aprile, ore 17.30, presso la Fondazione Lelio Basso, via della Dogana vecchia, n. 5. Al centro del libro un bilancio storico-filosofico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso.

Quinto seminario (ri)costituente, T come teologia giuridica

Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti hanno presentato il 16 marzo all’Università di Urbino il libro di Geminello Preterossi “Teologia politica e diritto”. L’opera controcorrente di chi non si rassegna alla disarmante convinzione che, nell’epoca del capitalismo come religione, l’unico spazio della politica è quello dell’amministrazione. Qui trovate la registrazione completa dell’iniziativa. /p>

Quarto seminario (ri)costituente, Costituzionalismo critico

L’Europa tra integrazione e disintegrazione, tra pandemia e guerra, nella riflessione di cinque giuristi europei e italiani (Christian Joerges, Stefano Giubboni, Matteo Gnes, Andrea Guazzarotti, Federico Losurdo). Se ne è discusso ad Urbino il 22 novembre 2022 nell’Aula Magna di Giurisprudenza alla presenza di studenti e giovani ricercatori. L’incontro è stato concluso da Antonio Cantaro.

Terzo seminario (ri)costituente, cittadinanza

Mercoledì 16 novembre 2022 si è tenuto, in occasione della presentazione del libro di Antonio De Simone, Metropoli e fotografia, il terzo seminario (ri)costituente su “Cittadinanza”. L’evento si è svolto all’Università di Urbino presso la sala del Collegio Raffaello di Piazza della Repubblica.