IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Numero 2 – Maggio 2022

SVEGLIATI, EUROPA!

«Verrà il momento in cui sbanderemo, come i sonnambuli d’Europa nell’estate 1914», disse Angela Merkel ad un vertice europeo del 2013, citando lo storico Christopher Clark sull’inizio della Prima Guerra Mondiale. I sonnambuli sono i governi della Vecchia Europa che si lasciarono trascinare in guerra apparentemente vigili ma inconsapevoli, perché incapaci, come i personaggi dell’omonimo romanzo di Broch, di ribellarsi alle convenzioni tramandate.
Oggi i governi europei sembrano agiti dalla stessa forza ipnotica delle convenzioni sotterranee che ne inibiscono l’autocoscienza. «Svegliati, Europa!» è il filo conduttore del numero 2 di fuoricollana.it. Lo richiede l’urgenza tragica del momento attuale che emerge dai pure variegati contributi del numero. Non siamo un partito, anche se di un partito per la pace – sì, di un vero e proprio partito – è ciò di cui ci sarebbe oggi bisogno. Europa, svegliati! Se vuoi la pace rifletti sulle radici dell’attuale baratro, sulle tue responsabilità, sulle tue azioni e sulle tue omissioni, sulla tua fragile retorica e sui tuoi complici silenzi.

LA POSTA IN GIOCO

La proposta. Una conferenza internazionale per una soluzione di pace

di Gaetano Azzariti

Se prevarrà un’asse occidente contrapposto a quello orientale, l’interesse europeo sarà schiacciato. Un mondo multipolare esige che sia data voce a quella politica e a quel diritto che, dopo la Seconda guerra mondiale, ci hanno indicato la via della Giustizia tra le Nazioni.

Continua a leggere

 

Le conseguenze sociali dell’economia di guerra in Europa

di Sergio Cesaratto

Il realismo politico offre utili chiavi di lettura all’economia politica internazionale, mai come oggi messa a repentaglio dall’escalation in Ucraina. L’UE e l’Italia rischiano di essere i vasi di coccio nell’inaudita crisi economica che si profila

Continua a leggere

 

La guerra è nell’interesse dell’Italia?

 di Mario Barcellona

Essere cobelligeranti è nell’interesse nazionale? L’Italia si ritrova nelle condizioni di maggiore debolezza, perché è troppo grande per arrabattarsi e, allo stesso tempo, troppo piccola e fragile

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Privacy *

Newsletter

Privacy *

Ultimi articoli pubblicati