IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Oltre il MES e le sue condizionalità, il debito comune

La dotazione di un debito comune europeo è la chiave per superare l'atteggiamento di persistente subalternità ai mercati e far valere compiutamente l'interesse strategico europeo. Altro che MES

Non bisogna, tuttavia, dimenticare il persistente potere tirannico di condizionamento della finanza internazionale: il vero “convitato di pietra”. Alla luce dell’esposizione elevata del debito sovrano italiano sui mercati internazionali e del freno tirato dalla BCE rispetto alle operazioni di quantitative easing, è facile immaginare quali effetti potrebbe determinare la decisione di bocciare il MES (poiché questo sarebbe il messaggio distorto che sarebbe veicolato dai mezzi di informazione).

Totalmente diverso dovrebbe essere, invece, l’orizzonte ideale di classi dirigenti che fossero degne di tale nome. Le immense sfide sottese all’“economia di guerra” (destinate ad intensificarsi nei mesi a seguire) richiedono una capacità fiscale che trascende le possibilità offerte dalle fonti ordinarie dei bilanci nazionali. L’eliminazione dei limiti agli aiuti di Stato finirà unicamente per cristallizzare le asimmetrie economico-sociali tra gli Stati membri. Se l’Unione europea vuole dare corpo, oltre le mere declamazioni retoriche, alla sua autonomia strategica nel campo della difesa, dell’energia, della tecnologia, della sicurezza alimentare, deve sciogliere il nodo gordiano del debito comune, magari incorporando nei trattati la strumentazione innovativa del Next Generation (Federico Losurdo, 2023),

In definitiva, la dotazione di un debito comune europeo, anche nella forma del c.d. European Sovereignty Fund (per ora un progetto solo abbozzato dalla Commissione) allo scopo di finanziare in uno spirito di autentica solidarietà grandi investimenti infrastrutturali nei beni pubblici europei, è la chiave per superare l’atteggiamento di persistente subalternità ai mercati finanziari; oltreché in prospettiva per far valere compiutamente l’interesse strategico europeo e rispondere alla “feroce” competizione sleale intrapresa dagli Stati Uniti con l’approvazione dell’ Inflation Reduction Act.

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Privacy *

Newsletter

Privacy *

Ultimi articoli pubblicati