IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Una nuova forma di civiltà?

Secondo Liang Qiao sbaglia chi pensa che la Cina debba imitare gli USA e superarli nel PIL, nella tecnologia, nella potenza militare. Con Internet sta emergendo una nuova civiltà e per esserne all’altezza i cinesi devono cambiare prima di tutto se stessi.

Non è esagerato dire che questo disegno, questa grande strategia finanziaria americana, è il più grande e più profondo e più pesante segreto nazionale degli Stati Uniti. Perché, seppellita sotto una grande quantità di manuali di testo di economia, questa politica non si trova scritta in nessun libro. Può essere solo percepita e immaginata. E ogni volta  che c’è un cambio di potere, nel momento in cui il presidente americano in carica consegna la valigetta con dentro il detonatore della bomba nucleare al suo successore, deve anche spiegargli come funziona la politica finanziaria dello Stato: gli Stati Uniti devono solo produrre dollari, mentre il resto del mondo deve produrre merce che con i dollari può essere acquistata; deve spiegargli cosa sono davvero la grande divisione internazionale del lavoro e la globalizzazione! E tutto è iniziato nel 1971 con Nixon, il più malvagio di tutti i presidenti degli Stati Uniti. (…)

È stato con il potere nelle sue mani che il dollaro è stato sganciato dall’oro e ancorato al petrolio. Nixon e gli alti funzionari della Federal Reserve (la Banca Centrale degli Stati Uniti) capirono che non potevano affidarsi solo alla potenza economica del dollaro in sé. La maniera migliore per assicurargli una posizione solida era quello di legarlo alla merce più importante del mondo, in modo da fargli trovare subito un altro appiglio nel momento in cui l’ancora dell’oro fosse stata ritirata. Il 6 ottobre 1973 scoppiò la guerra dello Yom Kippur.  All’inizio egiziani e siriani colsero Israele di sorpresa, attaccando su due fronti. Ma presto la situazione si ribaltò, Israele prese il sopravvento. Una guerra che era già stata vinta si risolse in una tregua forzata, con grande sgomento del mondo arabo. I paesi ricchi di petrolio del Medio Oriente allora rimasero uniti nella decisione di riprendersi con i pozzi di petrolio ciò che non erano riusciti a ottenere sul campo di battaglia. Così usarono il petrolio come arma contro l’Occidente, servendosi dell’Opec, su cui avevano il controllo per far aumentare il prezzo del petrolio. (…)

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Privacy *

Newsletter

Privacy *

Ultimi articoli pubblicati