IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Una nuova forma di civiltà?

Secondo Liang Qiao sbaglia chi pensa che la Cina debba imitare gli USA e superarli nel PIL, nella tecnologia, nella potenza militare. Con Internet sta emergendo una nuova civiltà e per esserne all’altezza i cinesi devono cambiare prima di tutto se stessi.

A questo punto, l’allora segretario al tesoro William Edward Simon, venne incaricato di volare a Riyad in gran segreto per incontrarsi con il ministro del petrolio saudita, il primo segretario generale dell’Opec, e dirgli: “Non ci interessa quanto volete alzare il prezzo del petrolio. Ma se volete evitare che gli americani si rivoltino contro di voi, dovete accettare la condizione che tutte le transazioni globali di petrolio siano regolate in dollari USA”. (…)

Si stavano cominciando a delineare i contorni del nuovo impero che gli americani avevano ideato. Un impero coloniale finanziario, diverso da qualsiasi altro nella storia degli imperi. Gli Stati Uniti avevano capito che, invece di fare una follia come quella dei tedeschi e imporsi con la forza su altri paesi, era molto più saggio fare in modo che il mondo fosse appena consapevole del problema di “scambiare ricchezza materiale per un pezzetto di carta verde “. Dopotutto era una transazione di cui gli uomini si servivano da migliaia di anni (denaro in una mano e merce nell’altra), era un “saccheggio civile” e non avrebbe suscitato odio come invece succedeva con il “saccheggio dei potenti”. Era il modo migliore per raggiungere il loro obiettivo di colonizzazione finanziaria: portare il mondo nel sistema finanziario statunitense e lasciare che la ricchezza materiale si riversasse nel loro botti come acqua corrente. È così che nell’ultimo mezzo secolo circa, gli Stati Uniti si sono trasformati da potenza manifatturiera a potenza finanziaria e hanno del tutto modificato il loro modo di vivere e di esistere. (…)

L’Occidente è convinto che l’attuale stile di vita della Cina sia quello di fungere da impianto di trasformazione del mondo. Per essere un impianto di trasformazione globale bisogna ottenere risorse, energia e poi produrre merce. La strategia nazionale deve ruotare intorno a tutto questo. Gli americani, invece possono sopravvivere solo stampando denaro, perché il dollaro è diventato una “merce speciale”, che solo loro possono produrre e di cui tutto il mondo ha bisogno. Perché il mondo ha bisogno di petrolio, e per avere il petrolio servono prima i dollari. Questa è di gran lunga la strategia imperiale meglio riuscita di tutta la storia. E non si tratta affatto di una conseguenza diretta dello sviluppo economico globale o della cosiddetta “globalizzazione”. I fatti parlano chiaro, il dollaro era legato al petrolio prima che avvenisse. In altre parole, la “globalizzazione dell’economia ” è il risultato, e non la causa, della “globalizzazione del dollaro”. Per questo gli Stati Uniti, negli ultimi quaranta anni, hanno a poco a poco sviluppato un proprio sistema di sopravvivenza costruito intorno al dollaro, quello che potremmo chiamare un sistema finanziario strategico.

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Privacy *

Newsletter

Privacy *

Ultimi articoli pubblicati