A sua volta, il peso dei Brics e della Sco (Shanghai Cooperation Organization) è in espansione e un numero crescente di paesi chiede di aderirvi. Conflitti e prese di distanza occorsi nei decenni scorsi hanno accelerato la transizione dal momento unilaterale americano, indifferente ai valori della pace e della sovranità altrui, a un multipolarismo sostenuto da paesi ormai poco disposti a chinare la schiena, anche se le 800 basi militari Usa nel mondo costituiscono tuttora una minaccia che non può essere ignorata. Nato o G7 riflettono, tuttavia, una rappresentazione di potere, militare, politico o economico, le cui caratteristiche appartengono al passato.
La Nato, in particolare, sorta nell’emisfero atlantico e con intenti difensivi (in realtà la sua genesi ha radici diverse, ma non è questo il tema), è divenuto col tempo uno strumento offensivo, globale e operante senza riscontro democratico. Popoli e parlamenti dei paesi membri, ad esempio, non sono stati consultati del cambiamento di strategia che pone la Cina, non solo la Russia, al centro di fabbricate preoccupazione di sicurezza prive di logica e consistenza. Questa nuova, pericolosa agenda di priorità viene imposta dallo stato profondo e permanente del paese-guida dell’Occidente, a protezione dei suoi interessi imperiali e quelli della sua industria militare, senza che nessuno tra i paesi membri faccia sentire almeno un alito di dissenso.
La Nato avrebbe acquisito un grande merito se fosse stata sciolta nel 1991 insieme al Patto di Varsavia, ponendo le premesse di un percorso di pacificazione e interazione strategica tra tutte le nazioni dell’Eurasia, una prospettiva che l’Europa avrebbe potuto percorrere in parallelo, non in alternativa, alla tradizionale vocazione atlantica, rafforzando le aspettative di pace e prosperità nel territorio euroasiatico. L’impero statunitense, tuttavia – che in quanto tale vive di guerre infinite (solo 16 anni di pace in 250 anni di esistenza) e che in quel caso si sarebbe scoperto ai margini del nuovo baricentro del potere mondiale – non lo ha consentito. Oggi la Nato si propone quale strumento (fallace per di più) di soluzione di problemi che non esisterebbero se non esistesse la Nato medesima.