web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

C’era una volta in Germania

Sollecitata dal sudafricano Elon Musk a fornire risposte emotive e avventate e dalla velenosa provocazione britannica sul “malato d’Europa”, la Germania ha reagito con un’altissima partecipazione al voto (84%) e una indicazione di stabilità. Ma il neomercantilismo tedesco è comunque finito. A volte un sigaro è solo un sigaro, ma qualche volta è qualcos’altro, ha detto un giorno Sigmund Freud.

Leggi Tutto »

La Schlein, il PD e il ReArm Europe

È dal 2022 che non si vedeva uno schieramento così compatto e aggressivo dei principali opinionisti di fede “progressista” contro quello che essi immaginano come una sorta di collateralismo putiniano. Questa volta il loro attacco si è rivolto contro la Schlein, rea di aver schierato, o di aver tentato di schierare, il PD su posizioni di contrasto al ReArm Europe proposto dalla von der Leyen.

Leggi Tutto »

Cos’è successo?

La Cdu-Csu è il primo partito, ma è un successo in agro-dolce, chiaramente sotto la soglia minima del 30%. Non sarà facile per l’Unione e per la Spd, anche in considerazione della permanente dipendenza della sicurezza tedesca dagli Usa. Che fine farà il “cordone sanitario?”.

I compiti immani del nuovo Cancelliere

La Germania ha reagito con un’altissima partecipazione al voto (84%) e una indicazione di stabilità. Il neomercantilismo tedesco è finito. Il triste epilogo di Scholz e i compiti del nuovo Cancelliere.

Scholz, il Cancelliere candidatosi alla sconfitta

La pagina della politica tedesca è ancora tutta da scrivere. Le incognite sono molte, le certezze pochissime. E, tuttavia, quella pagina sarà certamente nuova e non resterà bianca. Quattro considerazioni da Berlino di Enzo di Salvatore.

Il lungo inverno dell’economia tedesca (ed europea)

Qui a Berlino per quasi una settimana le temperature sono scese sino a -12 gradi. Un meteo che simbolizza bene la situazione odierna del paese nel lungo inverno così come quella europea. Può, l’Ue, una fondazione americana, rifondarsi con le attuali classi dirigenti?

Cosa pensano le élite politico-economiche?

Prima delle elezioni Lucio Baccaro ha svolto, presso il Max Planck Institute for the Study of Societies di Colonia, una ricerca sulla consapevolezza che le élite tedesche hanno della crisi del modello di crescita trainato dalle esportazioni. Si attendono un cambiamento, ma senza rotture.

Una lezione, non solo per la sinistra tedesca

La rivolta dei lavoratori e delle classi medie in cerca di protezione. La Spd non è un caso nazionale. La questione migranti ha invertito i rapporti di forza a sinistra, dove la Linke raggiunge una meta straordinaria e Sahra Wagenknecht rimane fuori dal Bundestag.