web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Europa. Morire per rinascere

“Morire per risorgere”. Al contrario, Von der Leyen pretende di “rinascere” – via (forse) guerra commerciale agli Usa – senza prima “morire”. L’Unione sta facendo ciò che sa fare meglio, fuggire in avanti con operazioni di marketing. A partire dal ReArm Europe.

Leggi Tutto »

Da Obama a Trump, il prezzo dell’amicizia

I dazi di Trump, in linea con la logica neo-protezionistica statunitense che affonda le sue radici già nel secondo mandato di Obama, hanno un fine meramente politico: verificare quali siano davvero i Paesi amici degli Stati Uniti. Un tentativo disperato di porre rimedio alla crisi dell’egemonia americana, rivedendo gli accordi impliciti su cui si basava l’ordine internazionale e lavorando sulla regionalizzazione dell’economia mondiale.

Leggi Tutto »

Democrazia di guerra

Si può rispondere alla crisi delle relazioni euroatlantiche dotandosi di una forza militare propria senza disporre di un potere politico legittimato, di una politica fiscale, di una politica estera? Chi lo pensa, ignora la profondità di ciò che sta accadendo: una guerra di civiltà entro il campo occidentale.

La nuova bolla finanziaria del riarmo

Polizze, conti deposito, cartolarizzazioni, riduzioni fiscali. Il riarmo europeo finanzia ben poco l’Ue, anche perché oltre la metà si traduce in acquisti di armi prodotte negli Usa. La nuova economia violenterà il Welfare e coltiverà odi nazionalistici destinati a distruggere il senso di convivenza collettiva.

Aziende tecnologiche e politica, da Zuckerberg a Musk

Dietro il cambio di paradigma delle big tech c’è il declino Usa e l’ascesa della Cina. L’Unione europea sta facendo ciò che sa fare meglio, fuggire in avanti con operazioni di marketing. A partire dal Rearm Europe, simbolo dell’assenza di una politica di difesa europea.

L’Unione contro tutti, l’Unione contro sé stessa

Le “armi” europee (auto, chimica, meccanica) per combattere i colossi mondiali appaiono spuntate, mentre nel “settore” dell’IA la nostra presenza è residuale. I dazi affievoliscono la capacità esportatrice dell’Ue. L’alternativa al bellicismo? Negoziare con Pechino un trattato su commercio e investimenti.

Chi è il nemico?

Si chiede Mario Draghi, senza rispondere. E senza neppure un cenno di autocritica propone di affidarci all’innovazione tecnologica al servizio della difesa militare. Lo spartito è sempre lo stesso, non c’è alternativa. Ieri alle politiche di austerità oggi (anche) al ReArm Europe.

L’Europa ieri, oggi, domani

È tempo di un sano e impietoso esame dei tanti lati oscuri della storia dell’Unione, preludio indispensabile per una azione politica autonoma. Ogni riferimento alla Cina e al nascente universo dei Brics è voluto. Tutto il resto è noia, peggio complicità.