web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Il mondo di Trump Trump nel mondo

The Donald è sembrato in più occasioni sopravvalutare il potere della Presidenza, il governare per decreto, “executive orders”. Il potere negli USA si articola in una molteplicità di organi e gangli vitali che contribuiscono a stabilizzare l’indirizzo politico del paese, al pari del Presidente.

Leggi Tutto »

Regime change, rischi letali per il Cremlino

La possibile caduta del regime degli ayatollah, ipotesi tornata d’attualità nelle ultime ore, rappresenterebbe per il Cremlino non soltanto una perdita strategica, ma una cesura potenzialmente disgregativa nell’ architettura del potere russo.

Leggi Tutto »

Trump, visto da New York

Trump si propone di riportare a casa la manifattura industriale tramite dazi punitivi e bloccare l’immigrazione per favorire un incremento dei salari dei lavoratori americani. La decantata età dell’oro rischia di sfociare in un nuovo crash economico globale.

Trump, visto da Mosca

Il valore che Mosca attribuisce a Trump è più simbolico che concreto. Il suo populismo, il suo disimpegno dall’ordine multilaterale sono letti come segni di un declino strutturale e irreversibile dell’Occidente, da cui la Russia può trarre vantaggio sia all’interno che nel dialogo con i partner non-occidentali.

Trump, visto da Pechino

La Cina reagisce con savoir-faire alla guerra commerciale. Prova, anzi, ad approfittarne per presentarsi al mondo come l’alternativa al caos economico dei dazi e la garante di una globalizzazione maggiormente condivisa. È possibile un riavvicinamento con l’UE?

Trump, visto da Tel Aviv e Gaza

Se sul piano “tattico” emergono tensioni e disaccordi tra Washington e Tel Aviv sui diversi punti di crisi nella Regione (Iran, Houthi e Siria), sul piano strategico gli USA legittimano la pulizia etnica portata avanti dal governo di Netanyahu, anche con il ricorso all’arma del cibo.

The Donald, O Guappo ‘e Cartone

Come nella proverbiale figura della commedia napoletana, Trump finge di avere un potere di cui non gode neanche all’interno della sua Amministrazione. La sua teatrale aggressività tradisce l’impotenza americana dinanzi ai nuovi equilibri del potere.

Il “nemico americano”. Le tragedie in Ucraina e Palestina

Quando si riflette sui dolori e le ingiustizie del nostro tempo è pratica diffusa occultare il nome di chi le ha causate, un occultamento che non è dovuto a disattenzione o scarsa memoria, ma a corruzione morale e materiale. Si proverà a riflettere su tale aspetto, tentando di identificare il nemico principale.