web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Numero 22 – Agosto 2024

L’odio nel tempo della ragione militare-digitale

La guerra è sempre una sconfitta, ripete quotidianamente Papa Francesco. Inascoltato. Non qui, non da noi, può starne certo. Ci ripromettiamo, anzi, a partire dal suo, dal nostro, grido di dolore di andare oltre, di andare alle radici e alla morfologia di questa sconfitta. Perché l’attuale guerra, comunque la si definisca, non è semplicemente una guerra del passato e l’attuale sconfitta non è una sconfitta come le altre.

Tutti a casa, è la guerra bellezza!

L’autrice di questa Lama è una cittadina greca e pensava di averle passate tutte al tempo della Troika.  Ora vive e lavora da diversi anni a Copenaghen. Una mattina di questa fine estate ha ricevuto un messaggio dell’Autorità Danese per la Gestione Crisi che è stato trasmesso a tutti i residenti regolarmente registrati presso le autorità in Danimarca e tradotto in varie lingue. Questo il “patriottico” e imperativo titolo del messaggio: «Preparati per una crisi».

Occidente senza Storia, Storia senza Occidente

È il filo rosso delle giornate di formazione che si terranno a Roma dal 6 all’8 settembre. Stefano Fassina ne ripercorre i temi a partire dai drammatici interrogativi posti dalla fine dell’ordine internazionale liberale e dalle guerre in corso. È tempo di nuove decisioni. Per l’Europa, per la sinistra, per tutti noi.

L’Europa che c’è, l’Europa che vorremmo

Per tirare fuori l’Unione europea dalla palude impolitica in cui si è cacciata con i propri dogmi ordoliberali e con la propria concezione moralistico-legalitaria delle relazioni internazionali, occorre ri-pensare il mondo in cui siamo e quello recente da cui veniamo.

L’Unione europea tra welfare e warfare

Sarà l’Unione in grado di agire come un soggetto politico internazionale autonomo,in grado di elaborare i propri interessi strategici e sulla base di questi ridefinire il proprio rapporto con l’alleato americano? È questo uno dei molteplici temi che indagheremo nella scuola di formazione politica del 6-8 settembre.

Verso la terza guerra mondiale?

Il panel che apre queste nostre giornate di formazione ci chiede di rispondere alla domanda delle domande nella testa di tutti noi: siamo nel precipizio che ci sta portando, per dritto o per storto, alla terza guerra mondiale? 

L’uomo è antiquato?

È il titolo delle giornate di formazione di Itinerari e Incontri “L’uomo è antiquato?”, che si terranno il prossimo 13 e 14 settembre 2024 a Fano, in collaborazione con la Scuola di educazione alla politica di Fuoricollana.

Vita e lavoro nel tempo dell’IA

Il testo integrale della “lectio” di Antonio Cantaro alle giornate fanesi organizzate da Itinerari e Inconti (13 -14 settembre 2024) dedicate al tema “L’uomo è antiquato?”. Agere sine intelligere, operare senza decidere, è il codice dell’IA: disumano o un altro modo di essere umano?

Primato dell’umano e culture della Costituzione

Non è più il tempo della politica assoluta, ma un incontro tra laici e cristiani può essere un antidoto contro il grado minimo di tensione ideale dei giorni nostri. Interpellare l’umano scritto nella Carta fondamentale, il senso di ciò che non può essere sacrificato a scopi di vanità, utilità e potenza.

Von der Leyen bis, il vuoto della politica

L’esito delle elezioni europee e i negoziati del Consiglio europeo si sono tradotti nella riconferma della Presidente della Commissione uscente, la cui promessa di erigere un cordone sanitario contro la montata delle forze anti-UE appare un surrogato sempre più logoro di visioni politiche autentiche.

Il nuovo patto di stabilità, la finanziarizzazione dell’economia

Anche dopo la sua riforma, il patto di stabilità e crescita continua ad apparire “stupido”. Ma dietro le regole e i numeri contenuti nel PSC si cela da sempre un obiettivo politico chiaro: comprimere la spesa pubblica degli Stati membri per agevolare la privatizzazione dei servizi sociali.