IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

La posta in gioco

Cesarismi e État-Providence

Tra evoluzioni e involuzioni, sino all’incoronazione di un leaderismo, liberista e tecnocratico, corrosivo d’ogni sistema di protezione welfarista. Un immane rancore sociale tramuta in distopia la realtà quotidiana. La Francia ora ne è vittima. L’intera Europa rischia di affacciarsi su questi baratri.

“Guerre civili” nella Francia di Macron

il Governo francese ha ignorato le ragioni della rabbia delle banlieue e affermato che la violenza non contiene alcun messaggio. Il pugno di ferro è frutto del mancato incontro con le speranze suscitate al momento della sua prima elezione. Intanto l’opinione pubblica sembra virare a destra.

Spagna, tiempo comprado

C’era il rischio che il ciclo aperto con il voto del 15 maggio segnasse un ritorno all’epoca precostituzionale. Un brivido ha scosso l’anima della sinistra spagnola, ma pesa l’incognita sulla tenuta della coalizione progressista. L’Europa, la grande assente della campagna elettorale. E ora?

Syriza, una disfatta annunciata?

La sconfitta alle ultime elezioni si aggiunge alla serie di inequivocabili fallimenti politici e elettorali delle altre sinistre europee. La vittoria della destra rispecchia l’egemonia del metodo di governo neoliberale, unito ad un virtuoso pragmatismo politico ed economico.

Spagna, è tutto perduto per le sinistre?

Contrariamente ad una idea diffusa, il PSOE ha subito un’usura relativa e il PP non cresce in modo spettacolare. La coalizione attorno a Sumar è ancora un mosaico di interessi motivato dalla logica della sopravvivenza. Sulla sconfitta della coalizione pesa anche una deriva identitaria.

Reagire, ma come

La “sinistra ufficiale”, ma non solo essa, è “fuori fase”, ovunque. Come dimostrano il voto amministrativo in Italia e in Spagna. E prima, lo sconfortante voto in Grecia e negli Stati scandinavi, mentre le rilevazioni di voto in Germania danno Afd al 20%, alla pari della Spd.

L’ipocrisia della legalità internazionale

La guerra in Ucraina sta esasperando l’ipocrisia della legalità internazionale manifestatasi al termine della guerra fredda con la caduta dell’URSS. L’Europa è diventato lo spazio periferico dove è .possibile fare caccia grossa?

La de-dollarizzazione dell’economia globale

L’uso del dollaro come arma contro la Russia ha indotto molti paesi a concepire un’alternativa all’egemonia statunitense. Il ridimensionamento della moneta USA rappresenta un colpo decisivo allo status imperiale degli Stati Uniti?

Crisi politica dell’Europa e “deoccidentalizzazione”

La guerra sta svelando il volto di un’Unione europea con l’elmetto della Nato, una presenza senza voce, emarginata e subalterna. Un’Europa che si appresta a inaugurare una politica di austerità militare per conto degli Stati Uniti.

Poesia dell’interesse nazionale, prosa dello Stato “ruffiano”

Tra la retorica dell’interesse nazionale e le scelte dell’esecutivo c’è di mezzo il mare. Ma la ‘colpa’ non è del mare. È il nazional-conservatorismo, bellezza! Prima le opposizioni lo capiscono e prima la denuncia dello scarto tra “poesia” e “prosa” sarà credibile.