IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Numero 14 – Luglio 2023

Guerre d’Europa, Guerre totali

L’avevamo ripetutamente paventato. Più la guerra d’Ucraina si protrae e più diventa insensata e rischia di assumere i tratti di una guerra totale. E letteralmente insensata la guerra d’Ucraina lo è ormai da mesi. All’inizio – lo ricorda Domenico Quirico in un recente articolo che ripubblichiamo nelle nostre Lezioni d’autore – sembrava tutto chiaro. L’obiettivo russo “era la egolatrica cancellazione dell’Ucraina come soggetto indipendente e la sostituzione di Zelensky con qualche manovrabile vassallo che accettasse moscoviti beneplaciti padronali.

Se ne è andato Mario Tronti

Uno dei padri dell’operaismo italiano. Fuori di noi e dentro di noi. Così lo sentiva emotivamente chiunque abbia militato nella seconda metà del 20° secolo. Un grande pensatore nel senso che lo stesso Tronti dava al termine. Un pensatore non occidentale, ma europeo. Un teorico dell’attesa.

Colto e Mangiato

“Genni”, come lo chiama affettuosamente il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, è indubbiamente un uomo colto. D’altronde non abbiamo motivo per dubitare del ritratto ufficiale di Gennaro Sangiuliano fornito dal Ministero della Cultura: “direttore del Tg2 dal novembre 2018 all’ottobre 2022, autore di numerosi saggi storici e scientifici tra cui (…) le biografie di Ronald Reagan, Vladimir Putin, Hillary Clinton, Donald Trump, Xi Jinping”. Leggeremo con interesse.

Farsi carico del dolore della guerra

I passaggi fondamentali della prolusione del cardinale Zuppi per la celebrazione dell’80esimo anniversario del Codice di Camaldoli, un testo mitico per l’associazionismo cattolico che chiama a responsabilità e decisioni. Nessuno può dire che il dolore della guerra non ci riguarda.

Lettera da Vilnius, una NATO globale

Il comunicato della NATO al termine del vertice di Vilnius – che qui riportiamo nei suoi passaggi cruciali – delinea una posizione politico-strategica globale destinata ad avere ripercussioni epocali rispetto alla competizione sistemica con la Cina nell’Indo-Pacifico.

Ucraina, tra Nato e Russia

Decifrare la guerra in Ucraina è una sfida non semplice per la sinistra. Le citazioni tratte dal saggio del 2014 di Carpinelli e Tussi (che merita però di essere letto integralmente) sono ancora utili a orientarsi nelle sue molteplici e contraddittorie stratificazioni.

È il tempo della trattativa

Dopo oltre 500 giorni l’ecatombe di morti vede sfumare gli scopi di entrambi gli schieramenti. Sarebbe venuto il tempo di trattare, ma abbiamo perso il senso delle proporzioni. Come Ulisse il retore, i politicanti di oggi ripetono l’unico argomento che hanno: i morti non lo vogliono.

Europa della difesa o funzionalismo bellico

Il recentissimo regolamento Act in Support of Ammunition Production prefigura l’agognata Europa della difesa o è figlio del “funzionalismo bellico”? Il conflitto russo-ucraino sembra mettere definitivamente fuorigioco il progetto di un’occidente europeo alleato, ma distinto dall’occidente atlantico.

Cesarismi e État-Providence

Tra evoluzioni e involuzioni, sino all’incoronazione di un leaderismo, liberista e tecnocratico, corrosivo d’ogni sistema di protezione welfarista. Un immane rancore sociale tramuta in distopia la realtà quotidiana. La Francia ora ne è vittima. L’intera Europa rischia di affacciarsi su questi baratri.