IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Le cose e le parole

Narrare e insegnare l’Italia, le radici della questione identitaria

La relazione di Antonio Cantaro al Convegno di Proteo-Fare-Sapere e del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (19 novembre 2024). Il tema dell’identità nazionale merita di essere preso sul serio. Problematizzato nella sua declinazione generale e criticato in quella di identità italiana proposta da Galli della Loggia e Loredana Perla

L’IA, quando il mezzo diventa soggetto

I programmi di IA “generativa” basati sull’apprendimento automatico stanno facendo vacillare la distinzione tra mezzo e soggetto. Un numero crescente di decisioni che incidono sulle libertà individuali e collettive sono “prese” o “supportate” da sistemi automatizzati governati da algoritmi. Ma chi è responsabile per il danno generato da una macchina?

Mimetismo e violenza nei social.

Facebook, Twitter o Instagram sono luoghi di una solitudine affamata che generano aggressività e violenza. La lotta di tutti contro tutti è la forma privilegiata di convivenza. Il confine tra giusto e sbagliato è invisibile. L’algoritmo non distingue la pornografia dall’arte, il falso dal vero.

Elezioni USA, una guerra interna al capitalismo finanziario

Alle presidenziali USA la sfida tra Harris-Walz e Trump-Vance andrebbe più adeguatamente definita come uno scontro tra il capitalismo finanziario delle “Big Three” e quello che ne vuole indebolire il monopolio. Senza scomodare la contrapposizione “Sinistra” – “Destra”.

Ideologie costituzionali della destra italiana

Il mito della democrazia del capo, alimentato dal MSI, ha travalicato i confini della destra. Il premierato si colloca entro questo crinale ideologico, ma oggi tutti i presidenzialismi devono fare i conti con una profonda crisi in Occidente della rappresentanza politica.

Il fascismo non è mai morto?

In un recente pamphlet, Luciano Canfora sostiene che il fascismo è ancora vivo. Per sostenere questa tesi conduce il lettore in un gran numero di giravolte storico-geografiche. Più proficua per capire la situazione odierna, è la categoria di “rivoluzione passiva”. Molti elementi che seguirono la crisi alla fine della Grande guerra ricorrono anche oggi, altri sono assai differenti.

L’uomo è antiquato?

È il titolo delle giornate di formazione di Itinerari e Incontri “L’uomo è antiquato?”, che si terranno il prossimo 13 e 14 settembre 2024 a Fano, in collaborazione con la Scuola di educazione alla politica di Fuoricollana.

Vita e lavoro nel tempo dell’IA

Il testo integrale della “lectio” di Antonio Cantaro alle giornate fanesi organizzate da Itinerari e Inconti (13 -14 settembre 2024) dedicate al tema “L’uomo è antiquato?”. Agere sine intelligere, operare senza decidere, è il codice dell’IA: disumano o un altro modo di essere umano?

Primato dell’umano e culture della Costituzione

Non è più il tempo della politica assoluta, ma un incontro tra laici e cristiani può essere un antidoto contro il grado minimo di tensione ideale dei giorni nostri. Interpellare l’umano scritto nella Carta fondamentale, il senso di ciò che non può essere sacrificato a scopi di vanità, utilità e potenza.

Il martello di Maslow

Qual è il bilancio dell’unipolarismo USA? Per il Watson Institute oltre novecentomila vittime, costi finanziari in trilioni e neanche l’apparenza di un ordine politico. A mancare non è stata la forza, ma la politica: una visione, un progetto.