IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Lezioni d’autore

Il mondo e l’Occidente di Toynbee

L’Occidente, per Arnold Toynbee, si sente portatore e veicolo di ciò che di meglio la storia abbia mai prodotto: progresso tecnico, dinamismo economico, libertà e democrazia. E si sente “innocente”.

Una nuova forma di civiltà?

Secondo Liang Qiao sbaglia chi pensa che la Cina debba imitare gli USA e superarli nel PIL, nella tecnologia, nella potenza militare. Con Internet sta emergendo una nuova civiltà e per esserne all’altezza i cinesi devono cambiare prima di tutto se stessi.

Dinamiche sociali e nuova Guerra fredda di Giovanni Arrighi

Nella sua postfazione al libro di Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Andrea Fumagalli confronta le previsioni dell’autore con gli ultimi sviluppi del confronto-scontro tra Occidente e Oriente, Usa e Cina. Ne emerge una lettura originale delle dinamiche sociali e politiche.

L’identità storico politica dell’Europa di Carlo Galli

Pubblichiamo la registrazione della Lectio Magistralis pronunciata da Carlo Galli alla prima edizione del Festival della Costituzione, svoltosi a Nereto il 3 settembre 2022. L’Europa oggi non è un universale, è un particolare, una Provincia.

Fratelli di Giorgia: filoatlantici ed eurocritici

Per Vassallo e Vignati (Fratelli di Giorgia, Il Mulino, 2023) la visione manichea di un mondo diviso tra bene e male, cardine ideologico del “conservatorismo nazionalista”, è servita a costruire l’identità della destra, ma rischia di entrare in conflitto con la difesa dell’interesse nazionale italiano, cioè proprio con uno dei pilastri di quella stessa identità

1921-1933, lo Stato nuovo

Per larga parte dell’opinione pubblica interna e internazionale Mussolini, secondo Fabio Frosini, fu a lungo tutt’altro che una disgrazia, ma un caso di riuscita neutralizzazione della minaccia sovietica. Il fascismo come forma di governo e di Stato negli scritti e discorsi del suo capo.

Il vento di destra e le ragioni della sinistra

Per Pietro Barcellona la delusione delle masse e il ribellismo piccolo borghese possono dar vita a un effetto socialmente reazionario. Nella vittoria della destra confluiscono elementi contraddittori che possono essere mutati di segno solo se si analizzano obiettivamente

L’autonomia del Sud in Franco Cassano

Non è solo diversità sociologica, ma autonomia culturale ed economica. La rivendicazione di una diversa prospettiva della storia resa possibile dall’apertura di un nuovo ciclo di trasformazioni globali che rende possibile sgombrare il campo dalla tradizionale passività della società meridionale.

Guerra e pace in Grozio di Carlo Galli

Nella prefazione a “Il diritto di guerra e di pace” Galli scrive che per Grozio la guerra è un’ombra che trae senso dalla luce della ragione e le dà occasione di rifulgere. Grozio è lontano dal concetto tradizionale di «guerra giusta», dalla persecuzione del nemico in nome della verità del vincitore.