IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Lezioni d’autore

Si è fatto buio a mezzogiorno

L’ottocento ha salutato il sol dell’avvenire, nel frattempo si è fatto “buio a mezzogiorno”. Per comprendere quel che ci accade ci vuole uno sguardo indietro. L’intervento di Hans Peter Kammerer al convegno di “Itinerari e incontri” tenutosi a Fano con al centro l’interrogativo: l’uomo è antiquato?

Il sogno delle macchine di Günther Anders

Pubblichiamo la traduzione di un inedito di Günther Anders, tratto da “Le rêve des machines” (Éditions Allia, Parigi, 2022). Nel volume sono riportate due lettere che l’autore indirizzò a suo tempo a Gary Powers, il pilota dell’aereo spia statunitense U-2 abbattuto in Unione Sovietica nel 1960.

La mutazione nichilista dell’Occidente

L’individuo, sostiene Emmanuel Todd nel suo La sconfitta dell’Occidente (2024), può essere grande solamente all’interno di e attraverso una comunità. Il nichilismo, l’idolatria del nulla, è onnipresente in Occidente, nei suoi sistemi antropologici di tipo nucleare individualista. L’America ne è, al tempo stesso, il motore e la più grande vittima.

La destra al potere di Carlo Galli

L’ascesa delle destre al governo è un fenomeno correlato alla crisi della democrazia. Per prenderla sul serio bisogna uscire dalla contrapposizione settaria e dalla personalizzazione degradante. È questo l’intento del libro di Carlo Galli di cui pubblichiamo la presentazione svoltasi a Napoli.

Fratelli di Giorgia: filoatlantici ed eurocritici

Per Vassallo e Vignati (Fratelli di Giorgia, Il Mulino, 2023) la visione manichea di un mondo diviso tra bene e male, cardine ideologico del “conservatorismo nazionalista”, è servita a costruire l’identità della destra, ma rischia di entrare in conflitto con la difesa dell’interesse nazionale italiano.

Contro la sinistra neoliberale

Sahra Wagenknecht, dopo le dimissioni dal gruppo parlamentare della Linke nel 2019, denuncia lo scivolamento del suo Partito verso quella forma di neoliberismo progressista che ha contagiato tutte le sinistre occidentali. In questo testo delinea un programma fondato su valori non individualistici ma comunitari.

Dall’etica del riconoscimento alla cultura del dono

Nel suo ultimo libro, Francesco Fistetti sostiene che l’Occidente euro-atlantico deve prendere atto che siamo ormai entrati in un mondo post-occidentale e operare un coraggioso decentramento rispetto alla sua presunta superiorità spirituale, riconoscendo la pari dignità delle altre culture.

La guerra che non abbiamo vissuto

Un evento gigantesco si è arrampicato sulle nostre spalle, senza che ce ne rendessimo conto, senza che combattessimo. Come non sentire la vergogna per aver tirato dritto come sonnambuli mentre l’allarme suonava? Questa la domanda di Bruno Latour

La pedagogia della crudeltà del capitalismo apocalittico

Rita Laura Segato nel libro La Guerra contro le donne (Tamu Edizioni 2023) si distacca dalle letture eurocentriche che confinano la violenza di genere nella sfera del privato. Per l’antropologa argentina, docente a Brasilia, si tratta di una sfida pienamente pubblica. Adesso è il momento della politica delle donne.