IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Critica europea

L’autonomia come interesse esclusivo della Repubblica

La Corte costituzionale ha preannunciato l’illegittimità di diversi articoli della legge “Calderoli” di attuazione del “regionalismo differenziato”. Il tema è stato al centro del seminario su “Autonomia differenziata e Stato sociale” svoltosi all’Università di Urbino il 26 novembre 2024.

2024 o 1914? Inquietanti analogie

Pubblichiamo la registrazione della Conferenza di Luciano Canfora svoltasi ieri all’Università di Urbino sul tema “2024 o 1914?”. Uno straordinario affresco storico che ha evidenziato le inquietanti analogie tra l’attuale situazione geopolitica e quella che nel 1914 portò alla prima guerra mondiale.

Draghi, un piano inutile?

Sì ma anche pericoloso, nella parte in cui suggerisce di spendere di più in armi. Per fortuna nessuno sembra al momento prenderlo sul serio. Resta l’inquietante interrogativo: dove è stato Draghi negli ultimi vent’anni di declino dell’Europa?

Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura

Sono aperte le iscrizioni per l’a.a. 2024-2025 al corso di perfezionamento in “Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura”, diretto dalla prof.ssa Raffealla Sarti. Scadenza per l’iscrizione: 30 settembre 2024.

Scuola di educazione alla politica, III modulo, Roma 6-8 settembre

Pubblichiamo la registrazione completa della Scuola di formazione politica, “L’Occidente senza storia, L’Europa al bivio”, svoltasi a Roma il 6-8 settembre. L’ultima tappa di una consolidata collaborazione di fuoricollana con l’associazione Patria e costituzione e la rivista La Fionda.

Funzionalismo bellico, guerra disumana

Nel mondo multipolare di oggi la guerra ha cambiato forma. Una guerra dis-umana che si prefigge l’annientamento del “nemico”, senza obiettivi politici realistici. La retorica dell’Europa della difesa si riduce ad un funzionalismo bellico per conto della NATO.

Guerra contro il lavoro, secondo modulo

Per celebrare il grande cineasta inglese Ken Loach, la Scuola di educazione alla politica, promossa da fuoricollana.it e dall’associazione Itinerari e Incontri, ha organizzato ad Urbino il 19 aprile il suo secondo modulo dedicato a “Guerra al lavoro” di cui qui pubblichiamo la registrazione

Guerra contro le donne, primo modulo

Pubblichiamo le registrazioni del I modulo della Scuola “Guerra contro le donne” tenuto ad Urbino il 15-16 marzo con interventi di Anna Finocchiaro, Manolo Farci, Barbara Pezzini, Debora Brizzi, Raffaella Sarti e le conclusioni di Antonio Cantaro. Il prossimo appuntamento a maggio, “Guerra al lavoro”.

I costituzionalisti e la femme du peuple

Se il diritto costituzionale fosse veramente una scienza, oggi i costituzionalisti sosterrebbero all’unisono l’incostituzionalità del disegno di legge costituzionale Meloni-Casellati che introduce l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. E invece così non è, e il dibattito suscitato dall’esercizio (illegittimo) di potere costituente – nel quale consiste la proposta presentata – ci ha in gran parte intrattenuti intorno a miti distinguo rispetto a specifici profili assunti come questioni tecniche eventualmente da perfezionare per il raggiungimento dell’obiettivo.