web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Numero 0 – Marzo 2022

Il virus atlantico

Da un virus all’altro, siamo entrati nel secondo tempo della Pandemia. Carissimi amici e lettori, benarrivati al numero zero di fuoricollana.it. La parola chiave, trasversale,

Lo stallo messicano

Sul New York Times dell’otto marzo, Thomas Friedman scrive di essere spaventato perché Putin non ha a disposizione nessuna “buona via d’uscita”

Ma veramente l’Europa è tornata?

È assai difficile rispondere. Quello che, però, sembra sicuramente cambiato è lo spirito di fondo dell’impresa europea.

Il ritorno del nemico

E così, è scoppiata la quarta guerra mondiale. Dico quarta perché la terza guerra mondiale c’è già stata. È quella che chiamiamo “guerra fredda”.

Visioni dell’egemonia: Usa, Russia, Cina

L’escalation, mossa dall’emozione e dagli interessi, è una possibilità, ma fino ad ora Biden ha resistito al coinvolgimento diretto dell’esercito Usa.

Le cose che tv e giornali non fanno capire

Sui media un flusso continuo di parole, immagini e invettive sta creando uno schieramento mai così spinto e insistito. Facendo perdere di vista la realtà.

Le conseguenze economiche della guerra

Si parla molto in queste settimane delle conseguenze economiche della guerra. Qui ci si soffermerà in particolare sul ruolo della Cina nella crisi e, in misura relativamente minore, sulle possibili conseguenze per l’Europa.

Il poema della forza di Simone Weil

Sosteneva Simon Weil, nel suo “L’Iliade e il poema della forza”, che il vero eroe, il vero soggetto, il centro dell’Iliade è la forza. La forza usata dagli uomini, la forza che sottomette gli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae.

Nessun vento potrà mai spegnere i soli

Caro Pier Paolo, ti scrivo per farti gli auguri di compleanno. Il tuo centesimo compleanno. In questi anni diversi libri hanno stazionato temporaneamente nella mia libreria e poi hanno cercato altri lidi dove veleggiare. Anche alcuni dei tuoi romanzi, una volta letti, sono stati lasciati andare. Mentre un tuo libro insiste e persiste e, nella sua permanenza, parla ancora.

Pasolini e la questione italiana

Costretto a difendersi dal Processo che la società italiana ha intentato nei suoi confronti, intenta a sua volta un Processo alla storia italiana, ritorcendo verso i suoi persecutori, e con ben altra forza, la qualificazione di “colpevoli”.

Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici

Il verbo della postpandemia è ripresa, ripartenza, tornare alla normalità dell’ordine pre-pandemico. Il nome del nuovo umanesimo, l’orizzonte di senso chiamato ad alimentare la ripartenza, è sviluppo sostenibile.