web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Numero 19 – Marzo 2024

Guerra contro le donne, una scuola per amico

Raccontare delle storie è il nostro punto di partenza. Necessario, irrinunciabile. Un imperativo per la nostra Scuola di educazione alla politica Sviluppo umano, Vivere la Costituzione. A partire dal primo modulo, non casualmente dedicato al tema Guerra contro le donne. Esattamente ad una settimana dall’8 marzo.

I costituzionalisti e la femme du peuple

Se il diritto costituzionale fosse veramente una scienza, oggi i costituzionalisti sosterrebbero all’unisono l’incostituzionalità del disegno di legge costituzionale Meloni-Casellati che introduce l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. E invece così non è, e il dibattito suscitato dall’esercizio (illegittimo) di potere costituente – nel quale consiste la proposta presentata – ci ha in gran parte intrattenuti intorno a miti distinguo rispetto a specifici profili assunti come questioni tecniche eventualmente da perfezionare per il raggiungimento dell’obiettivo.

Società della prestazione e Scuola della Costituzione

I dogmi della nuova religione civile, la prestazione e il successo. Non serve fare bene, ma fare meglio degli altri. La formazione del capitale umano che prende il posto della formazione del cittadino. Tornare alla Scuola “organo costituzionale”, realmente aperta a tutti.

Che cosa può essere una Scuola di educazione alla politica

Sviluppo umano Vivere la Costituzione, la Scuola di fuoricollana e Itinerari e incontri. Il “Manifesto” scritto da Luigi Alfieri, Antonio Cantaro e Federico Losurdo. Faremo quello che potremo, arriveremo dove potremo arrivare, con tutti quelli che vorranno fare con noi una parte del cammino.

Guerra contro le donne, cosa dice la Costituzione

Nella lunghissima guerra del patriarcato contro le donne cosa dice la Costituzione? Come, noi tutte e tutti, possiamo raccogliere la sua lezione? Riscrivendo il diritto. La “lectio” di Barbara Pezzini, una delle più autorevoli giuriste italiane.

E oggi? C’è ancora domani

Questa non è una recensione. C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi, è un’opera politica nel senso più autentico e più nobile del termine. La vicenda narrata ha mosso nell’animo degli spettatori qualcosa di profondo e di vitale, un sentimento individuale e collettivo di libertà e di emancipazione.

Uomini e donne tra natura e cultura

Non solo patriarcato. Siamo mammiferi con un corpo e un cervello, frutto di una lunga evoluzione filogenetica. Lavorare per una cultura che, interagendo con la nostra natura, faciliti le disposizioni di socialità che ci sono proprie, le uniche in grado di far vivere bene gli uomini e le donne.

Società della prestazione, il rovescio della medaglia

La costituzione neoliberale celebrata come espressione della libertà illimitata di auto-determinazione in ogni sfera esistenziale ha il suo “rovescio”: l’essere lo specchio di una società della prestazione in cui, rimossa la vulnerabilità umana, ricade sui singoli e, in primo luogo sulle donne, il dovere categorico di resilienza.

“Povere creature”, un film (non solo) femminista

Una giovane donna è riportata in vita da uno scienziato. Scappa con un losco avvocato e vive avventure in diversi continenti. Nel frattempo scopre la sua passione per la giustizia sociale. Un viaggio nell’umanità del regista Yorgos Lanthimos. Un film d’autore, un film totale.

Morfologia e radici della violenza maschile

Mentre del nemico uomo si ammazza prima di tutto il corpo, della donna si uccide innanzi tutto l’identità femminile: per così dire, la psyche. Le radici della violenza maschile in alcuni fulminanti stralci delle pagine conclusive del libro di Luigi Zoja Centauri (Bollati Boringhieri, 2016).

La Costituzione dell’algoritmo

Costituzionalizzare l’algoritmo e digitalizzare la costituzione. Per invertire il deterioramento dei diritti e riportare la costituzione al centro della vita politica e pubblica. In esclusiva per fuoricollana.it l’introduzione del libro tradotto in italiano del costituzionalista spagnolo Francisco Balaguer Calleión.

Anticipazione/Cinema, diritto, Costituzione

L’ultimo libro di Claudio de Fiores. Il cinema come questione costituzionale, spazio di critica del potere e di rivendicazione dei diritti. E perciò, sin dalle origini, sorvegliato, controllato, censurato. Oggi, la censura, anziché sparire rischia di accentrarsi nelle mani delle grandi corporations

2154. Dopo Cristo

La busta paga arriva lo stesso giorno, ma lo stipendio è diverso. Nel nostro Paese la differenza salariale tra uomini e donne nel sistema privato ha raggiunto da tempo circa gli otto mila euro. L’ uso dell’espressione inglese – la chiamano gender pay gap – copre di una patina di inevitabilità questa vera e proprio rapina a danno delle lavoratrici, delle donne («il più grande furto della storia» per le Nazioni Unite).