IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Officine

L’Africa e quella smania di sicurezza

L’Africa del post-Guerra fredda subisce le conseguenze di idee securitarie che non producono progresso. Magari alimentano crescita economica per i pochi possessori di capitale. La sicurezza, dopotutto, può essere mercificata e quantificata.

Stato autonomista, Maastricht, regionalismo differenziato

Le autonomie territoriali, specie dopo l’introduzione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione, risultano sempre più funzionalizzate all’indirizzo politico nazionale negoziato con le istituzioni di Bruxelles. Il regionalismo differenziato è davvero una risposta a questa deriva?

Attualità e problematicità della teologia politica

Per Preterossi la secolarizzazione non può essere priva di un “resto”. Tuttavia, questo “resto” non può essere di natura religiosa, nemmeno secondo la prospettiva habermasiana di cercare un’eredità etico-normativa delle religioni universalistiche. Un quasi ossimoro osserva Marco Cangiotti, in “convergente disaccordo” con l’autore di Teologia politica e diritto.

Cos’è la pace?

Pubblichiamo la conferenza tenutasi a Barcellona il 14 marzo scorso nell’ambito della rassegna “Dialoghi di Pedralbes. Pensare la pace, pensare la guerra”, in cui Andrea Guazzarotti risponde alle domande del filosofo morale Daniel Gamper e del giornalista Antoni Bassas.

Umanesimo o stalinismo?

Pubblichiamo un contributo di Luigi Cavallaro apparso nel 2016 in “Sconfinamenti. Scritti su marxismo economia ed epistemologia”. L’autore sostiene che il culto della personalità è pseudoconcetto che sposta nel campo delle sovrastrutture gli abusi, gli errori e i crimini, senza indagare le loro condizioni.

Ucraina, dollari e yuan

La maggior parte dei commentatori ignorano i dati macroeconomici di fondo che stanno alla base della guerra d’Ucraina. Senza prenderli in considerazione non è possibile capire perché sia la Russia che gli USA abbiano preferito la guerra a un’intesa diplomatica.

Costituzionalizzare l’algoritmo, digitalizzare la costituzione

È questo il duplice e ambizioso orizzonte dell’ultimo libro di Francisco Balaguer Callejón, direttore della Rivista di Diritto Costituzionale Europeo. È necessario che altri poteri costituenti, alternativi a quelli dell’economia digitale, scendano in campo

Dopo Sharm el-Sheikh è tempo di chiudere la serie delle Cop

Prese insieme la Cop26 di Glasgow e la Cop27 di Sharm el-Sheikh sono la prova che l’assetto istituzionale uscito dagli Accordi di Parigi non funziona. È tempo di un trattato internazionale di non-proliferazione dei combustibili fossili.

Partito della guerra, Partito della pace

Pubblichiamo qui la registrazione audio/video dell’incontro promosso da fuoricollana, insieme alla CGIL-SPI, alla Fondazione XXV aprile e all’ISCOP, svoltosi presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro lo scorso 19 novembre 2022. All’incontro hanno partecipato Emiliano Alessandroni (filosofo politico), Antonio Cantaro (costituzionalista), Oriano Giovanelli (Direttore Italiadecide), Marco Labbate (storico) e Federico Losurdo (costituzionalista).