web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Fuoridinoi

Europa in transizione?

L’Ue e la crisi dell’ordine internazionale è questo il cuore dell’appuntamento teramano dell’11 e 12 marzo. Abbiamo chiesto ad Enzo Di Salvatore una anticipazione anche su chi sono i protagonisti dell’evento. Due intense giornate di studi, tre tavole rotonde.

Il Capitale di Marx, il “tedesco”. Ad Urbino

Il filosofo Roberto Fineschi ha curato la nuova edizione del Libro I. Pubblichiamo la registrazione della presentazione all’Università di Urbino a cui hanno partecipato Stefano Azzarà, Antonio Cantaro, Fabio Frosini, Sergio Domenico Scalzo, Venanzio Raspa, Federico Losurdo, Emiliano Alessandroni, Antonio De Simone.

Sociologia del voto tedesco

Parla da Erfurt, capitale della Turingia, Katrin Grossmann, sociologa urbana. La vittoria di Afd entro un quadro di straordinaria affluenza alle urne. Se tutti i partiti fossero a favore di una democrazia forte, avrei meno paura di ciò che accadrà alle prossime elezioni.

Scrivere la storia degli Ebrei di Tunisia

Gli ebrei di Tunisi, come gruppo minoritario, un tempo emarginato e relegato, si sono affermati come intermediari e attori di modernizzazione tra il Regno di Tunisi e gli Stati occidentali.

Donne ebree tunisine nella resistenza all’occupazione tedesca (1942-1943)

Erano donne d’azione, che rifiutavano di restare passive. La loro militanza le ha portate ad agire nella sfera pubblica, spesso in relazione con gli uomini. Impegnate in un partito politico di sinistra che operava in clandestinità per evitare la repressione e per salvare i prigionieri di guerra.

Il progetto de-costituente delle destre europee

Pubblichiamo il testo integrale delle conclusioni del segretario generale della Cgil Emilia Romagna all’Assemblea delle Leghe Spi Emilia Romagna (Cervia, 22 ottobre 2024). I silenzi della sinistra e i compiti del sindacato. Come contrastare un progetto neoliberista, autoritario, identitario.

La Repubblica delle destre

Il testo integrale della lectio di Antonio Cantaro all’Assemblea delle Leghe Spi-CGIL Emilia Romagna (Cervia, 22 ottobre 2024). La Repubblica che hanno oggi in testa le destre italiane è la Seconda Repubblica. Vogliono riscrivere il futuro più che riscrivere la storia.

Il programma del Partito di Sahra

Redistribuzione del reddito, riconversione ecologica e maggiore controllo dell’immigrazione sono i pilastri del programma del nuovo partito tedesco BSW. Pubblichiamo qui la relazione di Fabio de Masi alla Scuola di formazione politica di Roma del 8 settembre.

Noi siamo la guerra

Uno spettro si aggira nel mondo. Non si tratta né del comunismo né del proletariato ad esso ideologicamente legato che avrebbe conquistato definitivamente il potere. Lo ‘spettro’ che attraversa il mondo odierno è la mobilità umana.

Siamo ancora umani?

C’era una volta la curiosità. Oggi tutto l’umano diventa estraneo. Nel tempo dell’IPhone stiamo diventando oggetti senza potere di decisione. Il capitalismo ha “dimenticato” che l’uomo è la forza produttiva decisiva. Come ricordarglielo?

Padre Mauro Armanino, diario dal Niger

Le Afriche non accetteranno facilmente di essere svendute alle ideologie dominanti nell’Occidente. Per chi ‘ogni giorno in più è una vita’ non è credibile che il cambiamento di sesso dei bimbi o le bandiere tricolori LGBT siano una priorità.

Siamo ancora umani?

Il dialogo filosofico con la partecipazione di Luigi Alfieri, Gianni Giacomelli, Peter Kammerer e Fiorenzo Martini che si terrà il 23 marzo presso la Sala consiliare di San Costanzo (PU), Piazza della Vittoria, 9, ore 17.30.

“Povere creature”, un film (non solo) femminista

Una giovane donna è riportata in vita da uno scienziato. Scappa con un losco avvocato e vive avventure in diversi continenti. Nel frattempo scopre la sua passione per la giustizia sociale. Un viaggio nell’umanità del regista Yorgos Lanthimos. Un film d’autore, un film totale.

Il mio amico Paolo Volponi

Il tema del lavoro, dei suoi conflitti, sono stati lo sfondo della sua narrazione letteraria, incentrati su una fabbrica votata ormai più alla finanza, che alla sua missione storica. Mi diceva di un capitalismo vorace, che mangia troppo, troppo ingordo, molto più di quello che riesce a digerire.

Volponov a Urbino, così lo ricordo

Emanava un’aria energica e visionaria. Una faccia “giottesca” che Pasolini inquadrerà nella figura del giovane prete confessore di Anna Magnani in “Mamma Roma”. Nella casa concessami da sor Paolo in comodato d’uso gratuito ho trascorso la mia “migliore gioventù”.

Salario minimo legale ed economia sociale di mercato

Le ragioni del dibattito sul salario minimo legale nell’intervento tenuto da Federico Losurdo il 7 dicembre a Bologna presso il Collegio di Spagna nell’ambito del Convegno “Salario minimo e Costituzione” di cui pubblichiamo qui l’intera registrazione.

C’era una volta in Italia

Libertà e dignità del lavoro nella relazione tenuta il 24 novembre presso l’Università di Teramo al Convegno “Sembra quasi un mare l’erba. Diritto, cultura e società negli anni 70”. Due giornate dedicate al decennio simbolo delle libertà, delle lotte politiche, della creatività e dell’innovazione.

Diritto, cultura e società negli anni ‘70” – Università degli Studi di Teramo

Il 23 e il 24 novembre presso l’Università degli Studi di Teramo si terrà il convegno interdipartimentale “Sembra quasi un mare l’erba. Diritto, cultura e società negli anni ‘70” organizzato dal Sistema bibliotecario dell’Ateneo teramano. Due giorni dedicati al decennio simbolo delle libertà, delle lotte politiche, della creatività e della innovazione.

Hamas, dalla resistenza al regime

La nuova edizione del libro di Paola Caridi. Dalla fondazione agli attentati del 7 ottobre 2023. Cosa si nasconde dietro il mistero Hamas? Perché ha guadagnato tanto consenso nella società palestinese?

Brics e (dis)integrazione europea

L’Ue sempre più ripiegata su sé stessa, alla ricerca di allargamenti che difficilmente riuscirà a gestire. Al contrario, i BRICS sempre più concretamente aperti alla cooperazione. Un inedito multilateralismo alla prova del nuovo disordine internazionale.

Il lavoro tra “oscuramento teorico” e “invisibilità politica”

Ad oscurare teoricamente il lavoro in questi anni si è aggiunto al neoliberismo un puerile quanto infondato entusiasmo, anche a sinistra, verso la tesi della “fine del lavoro”. Anticipiamo stralci di un saggio di Laura Pennacchi di prossima pubblicazione su “La Rivista delle Politiche Sociali” .

I doveri nella postpandemia

Costituzionalismo deferente. Costituzionalismo della Terra. Sviluppo sostenibile. Pubblichiamo l’abstract della relazione di Antonio Cantaro sui “doveri nella postpandemia” al Seminario che si terra ad Alicante dal 23 al 25 ottobre.

Se ne è andato Mario Tronti

Uno dei padri dell’operaismo italiano. Fuori di noi e dentro di noi. Così lo sentiva emotivamente chiunque abbia militato nella seconda metà del 20° secolo. Un grande pensatore nel senso che lo stesso Tronti dava al termine. Un pensatore non occidentale, ma europeo. Un teorico dell’attesa.

Conflitto di potenza e questione ucraina

La questione ucraina è uno dei nodi gordiani del confronto di potenza tra Russia e USA. A stare nei rifugi sono però gli strati della popolazione troppo povera per mettersi in salvo, succube delle ambizioni di un ex attore, di un anzianissimo politico, di un russo di Pietroburgo offeso dalle pretese della “piccola Russia”.

Corbyn, la sinistra che ha spaventato le élites

Le reazioni spropositate di media ed establishment nei confronti di Corbyn, un leader popolare con un programma sostanzialmente socialdemocratico, testimoniano la scarsissima tolleranza delle élites nei confronti di qualunque sfida che ne metta in discussione la capacità di indisturbata riproduzione.

Prigozhin e la ricomposizione del potere

Da quando Vladimir Putin è al potere la Federazione russa è stata costantemente in mobilitazione bellica. Cecenia, Georgia, Siria, Libia, Ucraina sono gli scenari principali in cui il putinismo ha combattuto le sue guerre. Alla fine i nodi vengono al pettine.

Canto per Europa

L’ultimo libro dello scrittore e viaggiatore triestino Paolo Rumiz è stato presentato all’Università di Urbino con la moderazione di Alessandra Calanchi e Federico Losurdo. Il testo, scritto interamente in versi endecasillabi, racconta in chiave di mito le tragiche vicende di una giovane profuga siriana, Europa, salvata da quattro Argonauti occidentali.

Populismo e Costituzione, una prospettiva giuridica

Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti e Fabio Pacini coltivano l’ambiziosa pretesa di «superare l’approccio puramente difensivo alle pretese populiste» che troppo spesso connota i contributi delle scienze politiche e sociali. Sino a che punto ci riescono?

L’Italia e l’Europa, prima e dopo Maastricht

La genesi dell’ordine di Maastricht nel libro prezioso di Gaetano Bucci su “Le trasformazioni dello Stato e dell’UE nella crisi della globalizzazione” (Editoriale Scientifica, 2022). Uno sguardo più largo alle vicende che hanno segnato quel trapasso di secolo (il ritorno della guerra, il ridisegno della Nato) avrebbe aiutato nell’inquadrare meglio quell’atto di nascita.