web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Fuoridinoi

Meno Europa?

Pubblichiamo la registrazione realizzata da Ottosofia della presentazione del libro “Serve meno Europa? Domande radicali sull’Unione europea” (Rogas, 2025) con la partecipazione degli autori Andrea Guazzarotti e del curatore Stefano D’Andrea.

Convegno su Mao Zedong, Urbino, 14-15 maggio

Pubblichiamo la registrazione dei lavori del convegno internazionale “Mao Zedong’s Political Thought and his Legacy in the 21st Century” che si è svolto all’Università di Urbino Carlo Bo, dal 14 al 15 maggio 2025.

L’Università neoliberale, una fiera delle illusioni

Pubblichiamo la registrazione dell’incontro svoltosi ad Urbino venerdì 9 maggio su “L’Università italiana oltre il neoliberismo”, un confronto tra Alfredo D’Attorre (resp. università PD), Tuscia Sonzini (FLC Cgil), Davide Clementi (Ass. nazionale dottorandi) e Antonio Cantaro (costituzionalista, Urbino).

Suprematismo bianco e neofascismo

Pubblichiamo la relazione di Federico Losurdo svolta ad Urbino, nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’ANPI per l’80° anniversario del 25 aprile. Il filo che lega il fascismo storico ai nuovi fascismi è il suprematismo etnico-razziale. Per resistere, è necessaria una critica radicale del capitalismo e del riarmo bellico.

Anticipazione, un libro ricostituente

“La scuola e la Costituzione” è l’ultima opera di Massimo Baldacci. Un libro contro il disorientamento, un’appassionata perorazione della scuola come forma di vita. Per concessione di Carrocci editore pubblichiamo la prefazione di Antonio Cantaro.

C’era una volta l’egemonia, borghese

Il Progetto giuridico, il più acuto libro di storiografia filosofica e giuridica dell’ultimo mezzo secolo è stato presentato ad Urbino, alla presenza dell’autore, Pietro Costa, con interventi di Antonio Cantaro, Federico Losurdo, Antonio De Simone e Stefano Visentin

Sudan. La guerra mondiale a pezzi e l’incognità Trump

Un paese crocevia tra Africa nera e mondo arabo-islamico, conteso da potenze globali e regionali. Decine di migliaia i morti e milioni di sfollati che alimentano i flussi migratori verso l’Europa. E ora l’incognita della nuova politica estera americana. Il controllo del Mar Rosso è una delle molte poste in gioco.

Europa in transizione?

L’Ue e la crisi dell’ordine internazionale è questo il cuore dell’appuntamento teramano dell’11 e 12 marzo. Abbiamo chiesto ad Enzo Di Salvatore una anticipazione anche su chi sono i protagonisti dell’evento. Due intense giornate di studi, tre tavole rotonde.

Il Capitale di Marx, il “tedesco”. Ad Urbino

Il filosofo Roberto Fineschi ha curato la nuova edizione del Libro I. Pubblichiamo la registrazione della presentazione all’Università di Urbino a cui hanno partecipato Stefano Azzarà, Antonio Cantaro, Fabio Frosini, Sergio Domenico Scalzo, Venanzio Raspa, Federico Losurdo, Emiliano Alessandroni, Antonio De Simone.

Sociologia del voto tedesco

Parla da Erfurt, capitale della Turingia, Katrin Grossmann, sociologa urbana. La vittoria di Afd entro un quadro di straordinaria affluenza alle urne. Se tutti i partiti fossero a favore di una democrazia forte, avrei meno paura di ciò che accadrà alle prossime elezioni.

Scrivere la storia degli Ebrei di Tunisia

Gli ebrei di Tunisi, come gruppo minoritario, un tempo emarginato e relegato, si sono affermati come intermediari e attori di modernizzazione tra il Regno di Tunisi e gli Stati occidentali.

Donne ebree tunisine nella resistenza all’occupazione tedesca (1942-1943)

Erano donne d’azione, che rifiutavano di restare passive. La loro militanza le ha portate ad agire nella sfera pubblica, spesso in relazione con gli uomini. Impegnate in un partito politico di sinistra che operava in clandestinità per evitare la repressione e per salvare i prigionieri di guerra.

Il progetto de-costituente delle destre europee

Pubblichiamo il testo integrale delle conclusioni del segretario generale della Cgil Emilia Romagna all’Assemblea delle Leghe Spi Emilia Romagna (Cervia, 22 ottobre 2024). I silenzi della sinistra e i compiti del sindacato. Come contrastare un progetto neoliberista, autoritario, identitario.

La Repubblica delle destre

Il testo integrale della lectio di Antonio Cantaro all’Assemblea delle Leghe Spi-CGIL Emilia Romagna (Cervia, 22 ottobre 2024). La Repubblica che hanno oggi in testa le destre italiane è la Seconda Repubblica. Vogliono riscrivere il futuro più che riscrivere la storia.

Il programma del Partito di Sahra

Redistribuzione del reddito, riconversione ecologica e maggiore controllo dell’immigrazione sono i pilastri del programma del nuovo partito tedesco BSW. Pubblichiamo qui la relazione di Fabio de Masi alla Scuola di formazione politica di Roma del 8 settembre.

Noi siamo la guerra

Uno spettro si aggira nel mondo. Non si tratta né del comunismo né del proletariato ad esso ideologicamente legato che avrebbe conquistato definitivamente il potere. Lo ‘spettro’ che attraversa il mondo odierno è la mobilità umana.

Siamo ancora umani?

C’era una volta la curiosità. Oggi tutto l’umano diventa estraneo. Nel tempo dell’IPhone stiamo diventando oggetti senza potere di decisione. Il capitalismo ha “dimenticato” che l’uomo è la forza produttiva decisiva. Come ricordarglielo?

Padre Mauro Armanino, diario dal Niger

Le Afriche non accetteranno facilmente di essere svendute alle ideologie dominanti nell’Occidente. Per chi ‘ogni giorno in più è una vita’ non è credibile che il cambiamento di sesso dei bimbi o le bandiere tricolori LGBT siano una priorità.

Siamo ancora umani?

Il dialogo filosofico con la partecipazione di Luigi Alfieri, Gianni Giacomelli, Peter Kammerer e Fiorenzo Martini che si terrà il 23 marzo presso la Sala consiliare di San Costanzo (PU), Piazza della Vittoria, 9, ore 17.30.

“Povere creature”, un film (non solo) femminista

Una giovane donna è riportata in vita da uno scienziato. Scappa con un losco avvocato e vive avventure in diversi continenti. Nel frattempo scopre la sua passione per la giustizia sociale. Un viaggio nell’umanità del regista Yorgos Lanthimos. Un film d’autore, un film totale.

Il mio amico Paolo Volponi

Il tema del lavoro, dei suoi conflitti, sono stati lo sfondo della sua narrazione letteraria, incentrati su una fabbrica votata ormai più alla finanza, che alla sua missione storica. Mi diceva di un capitalismo vorace, che mangia troppo, troppo ingordo, molto più di quello che riesce a digerire.

Volponov a Urbino, così lo ricordo

Emanava un’aria energica e visionaria. Una faccia “giottesca” che Pasolini inquadrerà nella figura del giovane prete confessore di Anna Magnani in “Mamma Roma”. Nella casa concessami da sor Paolo in comodato d’uso gratuito ho trascorso la mia “migliore gioventù”.

Salario minimo legale ed economia sociale di mercato

Le ragioni del dibattito sul salario minimo legale nell’intervento tenuto da Federico Losurdo il 7 dicembre a Bologna presso il Collegio di Spagna nell’ambito del Convegno “Salario minimo e Costituzione” di cui pubblichiamo qui l’intera registrazione.

C’era una volta in Italia

Libertà e dignità del lavoro nella relazione tenuta il 24 novembre presso l’Università di Teramo al Convegno “Sembra quasi un mare l’erba. Diritto, cultura e società negli anni 70”. Due giornate dedicate al decennio simbolo delle libertà, delle lotte politiche, della creatività e dell’innovazione.

Diritto, cultura e società negli anni ‘70” – Università degli Studi di Teramo

Il 23 e il 24 novembre presso l’Università degli Studi di Teramo si terrà il convegno interdipartimentale “Sembra quasi un mare l’erba. Diritto, cultura e società negli anni ‘70” organizzato dal Sistema bibliotecario dell’Ateneo teramano. Due giorni dedicati al decennio simbolo delle libertà, delle lotte politiche, della creatività e della innovazione.

Hamas, dalla resistenza al regime

La nuova edizione del libro di Paola Caridi. Dalla fondazione agli attentati del 7 ottobre 2023. Cosa si nasconde dietro il mistero Hamas? Perché ha guadagnato tanto consenso nella società palestinese?

Brics e (dis)integrazione europea

L’Ue sempre più ripiegata su sé stessa, alla ricerca di allargamenti che difficilmente riuscirà a gestire. Al contrario, i BRICS sempre più concretamente aperti alla cooperazione. Un inedito multilateralismo alla prova del nuovo disordine internazionale.

Il lavoro tra “oscuramento teorico” e “invisibilità politica”

Ad oscurare teoricamente il lavoro in questi anni si è aggiunto al neoliberismo un puerile quanto infondato entusiasmo, anche a sinistra, verso la tesi della “fine del lavoro”. Anticipiamo stralci di un saggio di Laura Pennacchi di prossima pubblicazione su “La Rivista delle Politiche Sociali” .

I doveri nella postpandemia

Costituzionalismo deferente. Costituzionalismo della Terra. Sviluppo sostenibile. Pubblichiamo l’abstract della relazione di Antonio Cantaro sui “doveri nella postpandemia” al Seminario che si terra ad Alicante dal 23 al 25 ottobre.