IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Il vincolo esterno e il mito delle occasioni mancate

Le carenze della struttura produttiva italiana non possono essere risolte agendo con il solo vincolo esterno. L’esaltazione retorica delle sue virtù serve a rimuovere scomode verità, ieri come oggi.

Il mito delle “occasioni mancate” da parte dell’Italia è una narrazione assai ricorrente nel pensiero della sinistra italiana: i plurimi vincoli esterni ai quali la classe politica italiana, durante la Prima Repubblica, e la classe tecnocratica, poi, hanno inteso appendere il nostro destino non avrebbero dato i frutti sperati soltanto per l’incapacità degli italiani di raccoglierli. Ma come tutti i miti, anche quello delle “occasioni mancate” è privo di basi fattuali inconfutabili. Vi erano, infatti, profonde carenze culturali e sociali nella struttura produttiva italiana, che pure ci aveva portato al boom economico, tali da non poter essere risolte agendo dall’esterno e quasi “meccanicamente” (Cesaratto, Zezza, 2018).

Il lato oscuro del vincolo esterno

L’esito paradossale del ricorso al vincolo esterno, di cui l’entrata prima nello SME e poi nell’Euro rappresentano l’emblema, è che a pagarne le conseguenze sono stati prevalentemente i lavoratori salariati, colpiti dalle politiche deflattive necessitate dal venir meno della possibilità di svalutazione. Si tratta di un paradosso, visto che l’incapacità di darsi un vincolo interno, ossia di “auto-riformarsi”, andrebbe prevalentemente imputata alla borghesia italiana che rifiutò, quando ve n’erano le condizioni, di seguire l’esempio del Centro e Nord-Europa e di condividere con le classi lavoratrici i frutti della crescita, puntando a uno stato sociale moderno e riconoscendo il ruolo propulsivo della domanda interna fondata su più elevati salari reali (Cesaratto-Zezza, cit.).
Il lato oscuro del vincolo esterno, dunque, svela come le scorciatoie abbracciate dalla sinistra DC, prima, e poi dagli eredi del PCI negli anni Novanta del Secolo scorso, siano appunto scorciatoie, ossia strategie prevalentemente autoassolutorie, che scaricano sulle classi “non dirigenti” gli errori delle élite e di quella che avrebbe dovuto essere la borghesia illuminata.
I costi di questo vincolo esterno dovevano ricadere, secondo i miopi capitani d’impresa (anche pubblica), prevalentemente in capo ai lavoratori, ignorando che nel lungo periodo tali costi avrebbero lambito le loro fortune, giungendo a distruggere quasi il 30% della capacità produttiva negli anni della crisi economica inaugurata dalla crisi greca, con tutto il corredo di suicidi di piccoli imprenditori che punteggiò quel tragico periodo.

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Privacy *

Newsletter

Privacy *

Ultimi articoli pubblicati