In questo video (realizzato da Ottosofia) il curatore del libro Serve meno Europa? (Stefano D’Andrea) e uno degli autori (Andrea Guazzarotti) affrontano da prospettive diverse il tema della soggettività politica dell’Unione europea.
Per D’Andrea, l’europeismo ha costituito per decenni un’ideologia che ha scambiato uno strumento-oggetto nelle mani degli Stati per un soggetto (l’Europa, identificata con l’UE), costituendo una forma di moderno feticismo capace di stigmatizzare ogni ipotesi di sostituzione dell’oggetto con strumenti meno disfunzionali.
Per Guazzarotti, l’ultima bandiera ideale dello “Stato di diritto” codificato nel Trattato di Lisbona quale valore proprio della stessa UE ha offerto un ulteriore schermo ideologico alla materialità dei rapporti di forza interstatuali che si celano dietro l’ordinamento giuridico europeo.