IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

fuoricollana

Canto per Europa

L’ultimo libro dello scrittore e viaggiatore triestino Paolo Rumiz è stato presentato all’Università di Urbino con la moderazione di Alessandra Calanchi e Federico Losurdo. Il testo, scritto interamente in versi endecasillabi, racconta in chiave di mito le tragiche vicende di una giovane profuga siriana, Europa, salvata da quattro Argonauti occidentali.

La Guerra capitalista ad Urbino

Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis 2022). Trovate qui la registrazione video e audio della presentazione del libro di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli svoltasi ad Urbino giovedì 20 aprile a Palazzo Battiferri. Al centro del volume il declino delle democrazie liberali, le recrudescenze imperialiste, i nuovi venti di guerra.

L’Occidente nella biglobalizzazione

L’Europa sta invecchiando. E sta invecchiando male, come ci ricorda Paolo Rumiz nella sua ultima opera “Canto per Europa” di cui trovate qui la presentazione. Invecchiare è naturale, è un destino ineluttabile. Invecchiare male non lo è.

Il mondo e l’Occidente di Toynbee

L’Occidente, per Arnold Toynbee, si sente portatore e veicolo di ciò che di meglio la storia abbia mai prodotto: progresso tecnico, dinamismo economico, libertà e democrazia. E si sente “innocente”.

Una nuova forma di civiltà?

Secondo Liang Qiao sbaglia chi pensa che la Cina debba imitare gli USA e superarli nel PIL, nella tecnologia, nella potenza militare. Con Internet sta emergendo una nuova civiltà e per esserne all’altezza i cinesi devono cambiare prima di tutto se stessi.

Dinamiche sociali e nuova Guerra fredda di Giovanni Arrighi

Nella sua postfazione al libro di Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Andrea Fumagalli confronta le previsioni dell’autore con gli ultimi sviluppi del confronto-scontro tra Occidente e Oriente, Usa e Cina. Ne emerge una lettura originale delle dinamiche sociali e politiche.

L’identità storico politica dell’Europa di Carlo Galli

Pubblichiamo la registrazione della Lectio Magistralis pronunciata da Carlo Galli alla prima edizione del Festival della Costituzione, svoltosi a Nereto il 3 settembre 2022. L’Europa oggi non è un universale, è un particolare, una Provincia.

L’orologio della guerra ad Urbino e Osimo

Chi ha spento le luci della pace (NTS Media, 2023). Il libro di Antonio Cantaro verrà presentato in due iniziative pubbliche promosse da Articolo 1 ad Urbino venerdì 28 aprile in Piazza della Repubblica – Sala Castellani (ore 17,00) e dall’ANPI di Osimo sabato 29 aprile alla Sala R. Mosca – Cantinone (ore 17.30). Al centro del libro la guerra in Ucraina veicolo di una guerra freddo-calda che si propone di mettere fuorigioco l’idea di un’Europa autonoma.

La Questione comunista a Roma

Storia e futuro di un’idea (Carocci, 2021). Il libro postumo di Domenico Losurdo verrà presentato a Roma giovedì 20 aprile, ore 17.30, presso la Fondazione Lelio Basso, via della Dogana vecchia, n. 5. Al centro del libro un bilancio storico-filosofico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso.

Fratelli di Giorgia: filoatlantici ed eurocritici

Per Vassallo e Vignati (Fratelli di Giorgia, Il Mulino, 2023) la visione manichea di un mondo diviso tra bene e male, cardine ideologico del “conservatorismo nazionalista”, è servita a costruire l’identità della destra, ma rischia di entrare in conflitto con la difesa dell’interesse nazionale italiano, cioè proprio con uno dei pilastri di quella stessa identità