web magazine di
cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

web magazine di cultura politica e costituzionale

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

fuoricollana

1921-1933, lo Stato nuovo

Per larga parte dell’opinione pubblica interna e internazionale Mussolini, secondo Fabio Frosini, fu a lungo tutt’altro che una disgrazia, ma un caso di riuscita neutralizzazione della minaccia sovietica. Il fascismo come forma di governo e di Stato negli scritti e discorsi del suo capo.

Il vento di destra e le ragioni della sinistra

Per Pietro Barcellona la delusione delle masse e il ribellismo piccolo borghese possono dar vita a un effetto socialmente reazionario. Nella vittoria della destra confluiscono elementi contraddittori che possono essere mutati di segno solo se si analizzano obiettivamente

L’identità storico politica dell’Europa di Carlo Galli

Pubblichiamo la registrazione della Lectio Magistralis pronunciata da Carlo Galli alla prima edizione del Festival della Costituzione, svoltosi a Nereto il 3 settembre 2022. L’Europa oggi non è un universale, è un particolare, una Provincia.

L’orologio della guerra ad Urbino e Osimo

Chi ha spento le luci della pace (NTS Media, 2023). Il libro di Antonio Cantaro verrà presentato in due iniziative pubbliche promosse da Articolo 1 ad Urbino venerdì 28 aprile in Piazza della Repubblica – Sala Castellani (ore 17,00) e dall’ANPI di Osimo sabato 29 aprile alla Sala R. Mosca – Cantinone (ore 17.30). Al centro del libro la guerra in Ucraina veicolo di una guerra freddo-calda che si propone di mettere fuorigioco l’idea di un’Europa autonoma.

La Questione comunista a Roma

Storia e futuro di un’idea (Carocci, 2021). Il libro postumo di Domenico Losurdo verrà presentato a Roma giovedì 20 aprile, ore 17.30, presso la Fondazione Lelio Basso, via della Dogana vecchia, n. 5. Al centro del libro un bilancio storico-filosofico dell’esperienza sovietica e del marxismo nel suo complesso.

Guerra e pace in Grozio di Carlo Galli

Nella prefazione a “Il diritto di guerra e di pace” Galli scrive che per Grozio la guerra è un’ombra che trae senso dalla luce della ragione e le dà occasione di rifulgere. Grozio è lontano dal concetto tradizionale di «guerra giusta», dalla persecuzione del nemico in nome della verità del vincitore.

Grozio nel Novecento di Antonio Del Vecchio

Secondo Del Vecchio, due sono le linee fondamentali di ricezione di Grozio nel Novecento: quella che ha cercato nel giurista olandese una risposta ai problemi della realtà internazionale e quella che si è concentrata sul significato storico della sua opera.

Riforme Meloni, no grazie

Più autonomia e meno differenziazione, più parlamentarismo e meno presidenzialismo. Ripristinare la legittimazione democratica del governo nazionale e locale: è questa la revisione della Costituzione di cui ha bisogno l’Italia. Sono questi i temi del nostro Primo forum ricostituente di cui qui trovate la registrazione completa.

Riaccendiamo le luci della pace

Quanto è stato facile scendere in questo nostro inferno! Eppure avremmo dovuto essere consapevoli del rischio che avevamo di fronte. Da millenni ci ammonisce la saggezza della poesia: “facilis descensus averno”; la porta di Dite è aperta notte e giorno; la vera fatica è risalire! E l’esperienza di innumerevoli tragedie umane lo conferma: una volta messa in moto la macchina della guerra travolge ogni limite, trascina con sé la sua forza invincibile.

Come l’Occidente ha provocato la guerra di Abelow

La storia di una Russia intrinsecamente espansionista è una costruzione confusa e incoerente della memoria. I media mainstream hanno costruito un regime di propaganda che disinforma il pubblico. Sono alcune delle tesi sostenute da Benjamin Abelow nel suo libro “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina.

L’orologio della guerra a Pesaro

Il filosofo della politica Luigi Alfieri, il direttore di Italia decide Oriano Giovanelli, il costituzionalista Federico Losurdo, la storica Lidia Maggioli presentano a Pesaro il pomeriggio di venerdì 17 marzo, a partire dalle ore 17.30, presso la Biblioteca Bobbato, il libro di Antonio Cantaro. La presentazione del volume edito da NTS media sarà un’occasione anche per fare il punto sugli ultimi sviluppi del conflitto e sulle (al momento) ancora blande speranze di “riaccendere le luci della pace”. Perché se è chiaro “chi ha spento le luci della pace”, ancora nella nebbia sono avvolte le strade per aprire un dialogo e una trattativa tra i belligeranti

Umanesimo o stalinismo?

Pubblichiamo un contributo di Luigi Cavallaro apparso nel 2016 in “Sconfinamenti. Scritti su marxismo economia ed epistemologia”. L’autore sostiene che il culto della personalità è pseudoconcetto che sposta nel campo delle sovrastrutture gli abusi, gli errori e i crimini, senza indagare le loro condizioni.

Numero 8 – dicembre 2022

L’UNIONE E L’ANTIEUROPA Vi presentiamo un numero veramente speciale che non ha bisogno di commenti, ma di essere letto nell’unicità del tema e nella varietà

L’Italia e l’integrazione subalterna di Marcello de Cecco

Il mercato unico e l’Unione monetaria hanno esaltato i paesi che si erano in tempo attrezzati con amministrazioni pubbliche moderne e affondato quelli che credevano ingenuamente che mercato unico e unione monetaria avrebbero permesso loro di fare a meno dello Stato.

Dalla redistribuzione alla solidarietà competitiva, di Wolfang Streeck

Mentre i paesi europei sono stati capaci di trovare un accordo sull’apertura dei mercati, continua a non essere possibile definire quelli che sono gli interessi comuni sulla quota di risorse da redistribuire e sulla sua destinazione per fini condivisi di politica sociale.

Diritto e politica nella crisi europea, di C. Joerges e S. Giubboni

L’Unione monetaria, un progetto affidato ai codici normativi dell’integrazione attraverso il diritto, non doveva essere retta da un’Unione politica, ma doveva essere vincolata da un rigido sistema di norme giuridiche sovranazionali, preordinate a compensare il vuoto di solidarietà tra gli Stati membri.

Populismo e Costituzione

Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica (Mondadori Università, 2022), il recente libro di Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti, Fabio Pacini, verrà presentato il prossimo 23 marzo all’Università di Roma Guglielmo Marconi (ore 14.00 – 17.00, Via Plinio, 44) nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche.

Quinto seminario (ri)costituente, T come teologia giuridica

Il costituzionalista Andrea Morrone e il filosofo della politica Marco Cangiotti hanno presentato il 16 marzo all’Università di Urbino il libro di Geminello Preterossi “Teologia politica e diritto”. L’opera controcorrente di chi non si rassegna alla disarmante convinzione che, nell’epoca del capitalismo come religione, l’unico spazio della politica è quello dell’amministrazione. Qui trovate la registrazione completa dell’iniziativa. /p>

L’Unione, l’AntiEuropa

Vi presentiamo un numero veramente speciale che non ha bisogno di commenti, ma di essere letto nell’unicità del tema e nella varietà delle angolature con cui la questione Europa AntiEuropa è messa a fuoco, a partire dai contributi di Antonio Cantaro, Donato Caporalini e Isidoro Mortellaro che da diversi punti di vista rileggono problematicamente e criticamente l’ultimo libro di Caracciolo, “La fine della pace”. E poi specialità nella specialità. Le immagini che ‘servono’ i diversi contributi sono quasi tutte tratte da una raccolta dal titolo “I Dialoghi degli Dei”. Il suo autore, Antonio Santacroce, non ha bisogno di presentazione.

Partito della guerra, Partito della pace

Pubblichiamo qui la registrazione audio/video dell’incontro promosso da fuoricollana, insieme alla CGIL-SPI, alla Fondazione XXV aprile e all’ISCOP, svoltosi presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro lo scorso 19 novembre 2022. All’incontro hanno partecipato Emiliano Alessandroni (filosofo politico), Antonio Cantaro (costituzionalista), Oriano Giovanelli (Direttore Italiadecide), Marco Labbate (storico) e Federico Losurdo (costituzionalista).

L’uso alternativo del diritto, 50 anni dopo

Quattro incontri per celebrare un Convegno che è rimasto nel mito. Il primo seminario, svoltosi lo scorso 16 dicembre, è stato aperto dalla testimonianza di Carmela Camardi, una delle allieve catanesi di Pietro Barcellona, animatore del Convegno e protagonista di quella stagione.

Guerre economiche, economie di guerra, guerre identitarie

Incubo e realtà. Ci avevano autorevolmente rassicurato all’inizio di questo ennesimo anno horribilis che la guerra in senso classico no, roba di altri tempi. E, a modo suo, ci aveva rassicurato anche Vladimir Putin annunciando urbi et orbi che l’invasione dell’Ucraina era una ‘semplice’ operazione militare speciale (ma ormai anche i bambini sanno che siamo precipitati in una guerra infinita, per procura per ora, ma guerra).

Il sogno di Xi Jiping, tradizione e innovazione

Pubblichiamo la registrazione audio/video di un seminario su Xi Jinping ed il suo pensiero: tra sogni e realtà (2012-2022), svoltosi il 18 ottobre 2022 presso la Scuola di scienze politiche dell’Università di Urbino.

L’Occidente, la Cina e le due “grandi divergenze”

La fine dell’«epoca colombiana» è l’inizio della fine della «grande divergenza» planetaria tra Occidente e resto del mondo. Mentre questa si restringe, nel mondo capitalistico si allarga l’altra «grande divergenza», quella tra la ricchezza di pochi e la crescente penuria delle classi popolari.

Quarto seminario (ri)costituente, Costituzionalismo critico

L’Europa tra integrazione e disintegrazione, tra pandemia e guerra, nella riflessione di cinque giuristi europei e italiani (Christian Joerges, Stefano Giubboni, Matteo Gnes, Andrea Guazzarotti, Federico Losurdo). Se ne è discusso ad Urbino il 22 novembre 2022 nell’Aula Magna di Giurisprudenza alla presenza di studenti e giovani ricercatori. L’incontro è stato concluso da Antonio Cantaro.

Terzo seminario (ri)costituente, cittadinanza

Mercoledì 16 novembre 2022 si è tenuto, in occasione della presentazione del libro di Antonio De Simone, Metropoli e fotografia, il terzo seminario (ri)costituente su “Cittadinanza”. L’evento si è svolto all’Università di Urbino presso la sala del Collegio Raffaello di Piazza della Repubblica.

Governo Opposizione Costituzione

Il successo dei primi due seminari (ri)costituenti promossi dal nostro web magazine tra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre, ci ha suggerito di rendere disponibili per tutti i nostri sempre più numerosi ed esigenti lettori i materiali tanto del primo (La sinistra italiana dopo il 25 settembre) quanto del secondo (Il fascismo preso sul serio). Il robusto filo che li unisce – Governo Opposizione Costituzione – è ripetutamente evocato nei diversi contributi, una parte dei quali si trovano tanto nella versione scritta quanto in quella audio-video. È il nostro piccolo contributo ad una discussione responsabile e approfondita sulle sorti dell’Italia e dell’Europa, entrambe avviate ad un autunno freddo e caldo, non solo in senso metaforico.

Forum. Il fascismo preso sul serio

Antonio Cantaro, Massimo Baldacci, Augusto Illuminati e Federico Losurdo ne hanno discusso con Fabio Frosini, autore del volume La costruzione dello Stato nuovo. Scritti e discorsi di Benito Mussolini 1921-1932 (Marsilio editore). Pubblichiamo il video completo dell’incontro

Il dibattito. La sinistra italiana dopo il 25 settembre

Giovedì 29 settembre si è svolto presso la Biblioteca Bobbato di Pesaro il primo dei seminari (ri)costituenti promossi da fuoricollana.it. L’incontro, presieduto da Simonetta Romagna e coordinato da Antonio Cantaro, è qui pubblicato integralmente.