IDEATO E DIRETTO
DA ANTONIO CANTARO
E FEDERICO LOSURDO

IDEATO E DIRETTO DA ANTONIO CANTARO E FEDERICO LOSURDO

Antonio Cantaro

Emancipazione e de-emancipazione nella costituzione liberale

Al centro de “La questione comunista” di Domenico Losurdo (Carocci, 2021) la critica radicale del liberalismo teorico e storico. Ma anche il riconoscimento del suo messaggio virtualmente emancipatorio. Una lezione di metodo che interroga anche la nostra critica dell’antropologia e della costituzione neoliberale.

Populismo e Costituzione, una prospettiva giuridica

Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti e Fabio Pacini coltivano l’ambiziosa pretesa di «superare l’approccio puramente difensivo alle pretese populiste» che troppo spesso connota i contributi delle scienze politiche e sociali. Sino a che punto ci riescono?

Poesia dell’interesse nazionale, prosa dello Stato “ruffiano”

Tra la retorica dell’interesse nazionale e le scelte dell’esecutivo c’è di mezzo il mare. Ma la ‘colpa’ non è del mare. È il nazional-conservatorismo, bellezza! Prima le opposizioni lo capiscono e prima la denuncia dello scarto tra “poesia” e “prosa” sarà credibile.

L’uso alternativo del diritto 50 anni dopo (seconda parte)

Quattro incontri per celebrare un Convegno che è rimasto nel mito. Pubblichiamo l’Introduzione della relazione di Antonio Cantaro al secondo seminario dedicato all’uso alternativo del diritto, svoltosi all’Università La Sapienza di Roma il 27 gennaio 2023 e di cui trovate qui la registrazione completa.

Costituzionalizzare l’algoritmo, digitalizzare la costituzione

È questo il duplice e ambizioso orizzonte dell’ultimo libro di Francisco Balaguer Callejón, direttore della Rivista di Diritto Costituzionale Europeo. È necessario che altri poteri costituenti, alternativi a quelli dell’economia digitale, scendano in campo

Anticipazione/ I russi, i russi gli americani

Chi ha spento le luci della pace è il vecchio mondo di oggi, la Russia e gli Stati Uniti. L’Europa complice e vittima, allo stesso tempo. In esclusiva, per i lettori del nostro “laboratorio politico”, i passaggi essenziali dell’introduzione ad un volume di prossima pubblicazione nei primi mesi dell’anno che verrà.

La lunga scivolata dell’Italia, una conversazione con Giorgio Rodano

Il declino del bel Paese, dal miracolo economico alla pandemia, nel racconto dell’accademico che ha diretto “La Rivista Trimestrale”, la prestigiosa pubblicazione fondata da Claudio Napoleoni e Franco Rodano. Una intervista d’altri tempi sul destino dell’Italia.

Sincerità?

Massimo Franco ama dare di sé stesso la rappresentazione di uno che non le manda a dire. Da lungo tempo, dalle colonne del Corriere della Sera di cui è commentatore e notista, consiglia, prevede, ammonisce, minaccia la politica, i partiti e gli italiani che se non faranno come vuole la logica, se non faranno, quello che Lui crede sia giusto e, soprattutto, se non faranno ciò che vuole l’establishment sarà il diluvio.

Morire in vita

In guerra si tratta di uccidere, le parole più oneste mai dette sul ‘tema’. C’è qualcosa di più orribile? Sì, morire di fame. A causa della guerra, ma non solo. La fame attanagliava già prima tanti Paesi nella fascia nordafricana e in Asia.