RUSSIA, IERI OGGI DOMANI
Non sappiamo ancora quando la guerra, questa fase della guerra, cesserà. Sappiamo, anche se troppi osservatori lo dimenticano, che la questione russa e la questione ucraina resteranno nei prossimi decenni. Aggravate e complicate dal peso degli avvenimenti di queste settimane, non solo quelli strettamente bellici. Un tema enorme, Russia ieri oggi domani, che costituisce il filo conduttore dei contributi contenuti in questo numero uno di fuoricollana.it.
LA POSTA IN GIOCO
Cosa dirà Putin nella celebrazione della Giornata della vittoria
di Vincent Lingorio
Al netto delle crescenti speculazioni che vedrebbero l’ipotesi putsch farsi strada, in prossimità del 9 maggio, questa rimane se non fantasiosa un’ipotesi remota.
Lo sguardo di Putin
di Isidoro Mortellaro
Nel mirino l’accerchiamento calamitoso dell’Occidente: «Il collasso dell’Unione Sovietica è stato il maggiore disastro geopolitico del XX secolo». Ma «abbiamo saputo risollevarci», individuando nuovi vettori di sviluppo nella salvaguardia dei valori autenticamente russi».
Eccezionalismo russo e putinismo
di Donato Caporalini
Interroghiamo davvero questa guerra per capire come sarà il futuro dell’Europa, se e quando verrà rimossa, come sembra negli obiettivi di una parte dell’establishment americano, l’”eccezione russa”.
LE COSE E LE PAROLE
Sull’economia post-sovietica, una testimonianza
di Vincenzo Comito
Due scene. Da una parte, Eltsin chiama a raccolta gli esperti statunitensi. Dall’altra, un altro film: alti burocrati, avventurieri, contrabbandieri che si impadroniscono a costo zero dei gangli vitali dell’economia.
Le due Europe dei diritti dinnanzi alla Russia di Putin
di Andrea Guazzarotti
L’illusione di fare entrare nel mondo post-moderno dei diritti umani i cittadini dell’Europa orientale si è infranta contro la profondità della storia abilmente trasfigurata da Putin e superficialmente ignorata dalle élite europee occidentali, sulla scia di quelle statunitensi.